Porto Pino aggiungi questa pagina ai preferiti: CTRL+D
Porto Pino
Sa Salina e le altre località dei dintorni
Porto Pino (Sant'Anna Arresi)
Porto Pino, all'interno del territorio comunale di Sant'Anna Arresi e affacciato sul Golfo di Palmas, sorge sull'omonimo promontorio e deve la sua denominazione alla fitta pineta che qui si è sviluppata spontaneamente.
La collocazione geografica di Porto Pino è tra l'isola di
Sant'Antioco e Capo Teulada, il punto più a sud della Sardegna.
Gli abitanti sono
soliti identificare Porto Pino in tre spiagge, riconoscibili dalla loro conformazione: la
Prima Spiaggia, la
Seconda Spiaggia e la zona delle
Dune, o sabbie
bianche.
La spiaggia più attrezzata di
Porto Pino è la Prima Spiaggia, che si estende per 550 metri circa ed è
peraltro ubicata alle spalle dei parcheggi comunali.
La Seconda Spiaggia, di 2 chilometri circa, è invece selvaggia e anche più
ventosa.
La terza, Le Dune di sabbia bianchissima - a tal punto che paiono
formate da cristalli di zucchero - è compresa nel comune di Teulada.
Le Dune di Porto Pino sono lo splendido risultato di un'erosione naturale delle rocce
del promontorio e il processo che ne determina la formazione è
affascinante: i granelli di quarzo vengono trasportati dalle correnti
alla spiaggia e qui sono trattenuti dalle piante, che ne favoriscono
l'accumulo.
Porto Pinetto
Porto Pinetto ...
...
...
Portu de su Trigu
Portu de su Trigu ...
...
Sa Salina (Masainas)
Nel 1820 Masainas era un ricco centro
agricolo, oggi, ancora poco conosciuto dai turisti, è ideale per chi cerca il relax.
Merita una visita la vicina spiaggia di Sa Salina, il cui nome deriva dalle saline presenti.
La spiaggia di Sa Salina si affaccia sul Golfo di Palmas ed è
caratterizzata da acque cristalline, sabbia bianca e
dune retrostanti
attorniate da profumati ginepri. E' servita alle sue estremità Nord e
Sud da ampi parcheggi attrezzati di servizi igienici e passerelle per
l'accesso al mare.
Porto Botte (Giba)
I dintorni
A parte il mare, la cui bellezza è largamente riconosciuta, la provincia di Carbonia-Iglesias vanta un trascorso geologico, storico ed economico molto interessante. A testimoniarlo, oltre all’architettura ciclopica del periodo nuragico, sono anche i musei e le grotte sul territorio.

Grotte Is Zuddas
vedi la foto 360°

Festa in costume sardo

Tomba Giganti, Barrancu Mannu
vedi la foto 360°
Sant'Anna Arresi
Se ti piace questa pagina, segnalalo con il tasto "+1" di Google
oppure con "mi piace" o "invia" di facebook".